A seguito delle calamità che hanno colpito il territorio dell’Emilia-Romagna, della Provincia di Pesaro e Urbino e della Città metropolitana di Firenze (in fondo alla pagina è possibile consultare l’elenco delle circoscrizioni territoriali coinvolte), il decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023" (il "DL Alluvione") è intervenuto con la sospensione dei termini di pagamento delle bollette emesse a partire dal 1° maggio 2023 fino al 31 agosto 2023 per tutte le utenze collocate nei territori colpiti. Si precisa che sono comprese anche le fatture relative ai corrispettivi previsti per nuovo allaccio, attivazione, disattivazione, voltura e subentro.
Qualora la sua utenza sia stata interessata dalla sospensione dei pagamenti, per tutte le bollette emesse durante il periodo 1° maggio 2023 - 31 agosto 2023 ("Periodo di Sospensione") non verranno applicati ulteriori interessi di mora, né la disciplina relativa alla sospensione per morosità sugli importi indicati all'interno delle bollette in caso di mancato pagamento.
In ogni caso potrà decidere liberamente di pagare le bollette emesse durante il Periodo di Sospensione procedendo al versamento degli importi maturati alle scadenze indicate in bolletta, oppure versando tutte le dovute somme dopo il 31 agosto 2023.
Qualora si optasse per questa seconda soluzione, il dovuto potrà essere pagato:
a. in un'unica soluzione; ovvero
b. nel caso in cui l'ammontare delle bollette emesse nel Periodo di Sospensione sia superiore a 50€, in più rate di importo omogeneo, le quali verranno imputate, su un periodo massimo di 12 mesi, a decorrere dalla prima bolletta utile successiva al 31 agosto 2023.
Cogliamo l'occasione per precisare che, nel caso in cui si decidesse di continuare ad avvalersi della sospensione dei termini di pagamento, gli importi relativi alle bollette "sospese" si andranno comunque ad aggiungere alle somme relative alle bollette emesse dopo il 31 agosto 2023.
Qualora invece si preferisse non avvalersi della sospensione dei termini di pagamento, la invitiamo a scriverci all'indirizzo e-mail emergenza.alluvione@axpo.com, indicando la propria volontà di riattivare il pagamento delle bollette emesse nel Periodo di Sospensione e fornendoci i seguenti dati e documenti:
• ragione sociale, codice fiscale, partita IVA, n. di iscrizione a registro delle imprese della Società intestataria del contratto di fornitura di energia elettrica / gas naturale e visura societaria in caso di Società; ovvero codice fiscale del Condominio;
• codice cliente;
• modalità di pagamento prescelta (SDD o Carta di Credito);
• numero e indirizzo del punto di fornitura.
Per fugare ogni dubbio, è possibile contattarci tramite l'indirizzo e-mail emergenza.alluvione@axpo.com.
Ricordiamo infine che la nostra assistenza clienti è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 al numero verde 800.199.979.