I cantieri Sanlorenzo, scelgono il fotovoltaico di Axpo Energy Solutions Italia per abbattere la propria carbon footprint

La realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici presso i siti di Ameglia, La Spezia, e Viareggio consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 600 tonnellate l’anno.

Sanlorenzo compie un nuovo importante passo nella riduzione della propria carbon footprint: grazie alla partnership con Axpo Energy Solutions Italia, la maison della nautica di lusso potrà ridurre le proprie emissioni di oltre 600 tonnellate di CO2 l’anno.

Nel concreto, l’accordo tra le due società ha visto la realizzazione di tre impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 1,5 MW che si aggiungono a 500 kW già presenti presso le sedi Sanlorenzo. Si tratta, in particolare, dei siti di La Spezia, in cui ha luogo la produzione di superyacht, di Ameglia, comune spezzino in cui si trova la sede principale dell’azienda, immersa nel parco naturale di Montemarcello-Magra, lungo le rive del fiume Magra, e di Viareggio, cuore storico della nautica italiana. Sanlorenzo prevede inoltre di aumentare ulteriormente la potenza installata fino a 3,1 MW entro fine 2024.

L’energia solare si conferma quindi una delle soluzioni maggiormente apprezzate dal tessuto manifatturiero per partecipare attivamente alla decarbonizzazione, ma anche per accrescere l’autonomia e la resilienza in caso di fluttuazioni al rialzo dei prezzi dell’energia sul mercato.

“Eccellenza e sostenibilità rappresentano principi che possono aiutare le imprese ad affrontare, in modo appropriato, le sfide della transizione ecologica” dichiara Marco Garbero, General Manager di Axpo Energy Solutions Italia. “Crediamo che il rapporto di collaborazione con Sanlorenzo costituisca una manifestazione tangibile di questa visione, oltre a mostrare il potenziale della green economy come opportunità per generare sinergie inedite tra aziende che appartengono a settori differenti. Ci fa molto piacere poter accompagnare Sanlorenzo, marchio del Made in Italy apprezzato in tutto il mondo, nel proprio cammino verso una sostenibilità sempre più integrata all’interno di prodotti e processi, sfruttando la tecnologia fotovoltaica. Come AESI vogliamo proseguire in questa direzione, promuovendo l’adozione di fonti rinnovabili e dell’efficientamento energetico quali driver per lo sviluppo del Sistema Paese anche attraverso la costituzione di una rete di partner qualificati quali, nel caso specifico, la Società C-Energy”.

Ferruccio Rossi –General Manager & President Sanlorenzo Superyacht

Le installazioni degli impianti fotovoltaici di Ameglia, La Spezia e Viareggio rappresentano un importante passo in avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione. La transizione verso l'energia rinnovabile sottolinea l'impegno a ridurre l'impatto ambientale derivante dalle attività produttive. Utilizzando l'energia solare, si contribuisce alla diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra e si promuove un approvvigionamento energetico sostenibile. Per Sanlorenzo si tratta di un investimento strategico che si allinea agli obiettivi di responsabilità sociale e ambientale dell'azienda, dimostrando una visione a lungo termine orientata verso la sostenibilità.”

Le altre notizie

Moda green, Malo sceglie il fotovoltaico di Axpo Energy Solutions Italia per tessere il proprio stile a zero emissioni

La maison toscana del cashmere punta sulla transizione energetica grazie all’installazione da parte di Axpo Energy Solutions Italia di un nuovo impianto fotovoltaico da 151 kWp: prevista una produzione di energia elettrica di circa 174.000 kWh all’anno insieme a un taglio dei consumi del 42%.

Scopri di più

Verde urbano, il MASE con Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas porta a Palermo il progetto “RiforestAzione”

Dopo il lancio nazionale a Roma, il progetto “RiforestAzione” – promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas – fa tappa a Palermo. L’iniziativa, che rientra nella Missione 2 del PNRR mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza del verde urbano come strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, miglioramento della qualità della vita e rigenerazione ecologica. Le nuove foreste per la città Metropolitana di Palermo conteranno su 370.000 nuove piante.

Scopri di più

Il Gruppo Axpo ottiene buoni risultati semestrali in un contesto di incertezza

L’EBIT rettificato si attesta a 847 milioni di CHF, con contributi positivi da tutte le aree di business. Il Gruppo consolida la leadership nel trading energetico e nella fornitura di energia rinnovabile in oltre 30 Paesi. Proseguono gli investimenti nella transizione energetica, dai PPA al GNL. L’Italia si conferma un Paese strategico per Axpo anche in termini di attrattività come datore di lavoro, con il riconoscimento Great Place to Work® tra i migliori ambienti di lavoro in Europa.

Scopri di più