| IT

I cantieri Sanlorenzo, scelgono il fotovoltaico di Axpo Energy Solutions Italia per abbattere la propria carbon footprint

La realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici presso i siti di Ameglia, La Spezia, e Viareggio consentirà di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 600 tonnellate l’anno.

Sanlorenzo compie un nuovo importante passo nella riduzione della propria carbon footprint: grazie alla partnership con Axpo Energy Solutions Italia, la maison della nautica di lusso potrà ridurre le proprie emissioni di oltre 600 tonnellate di CO2 l’anno.

Nel concreto, l’accordo tra le due società ha visto la realizzazione di tre impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 1,5 MW che si aggiungono a 500 kW già presenti presso le sedi Sanlorenzo. Si tratta, in particolare, dei siti di La Spezia, in cui ha luogo la produzione di superyacht, di Ameglia, comune spezzino in cui si trova la sede principale dell’azienda, immersa nel parco naturale di Montemarcello-Magra, lungo le rive del fiume Magra, e di Viareggio, cuore storico della nautica italiana. Sanlorenzo prevede inoltre di aumentare ulteriormente la potenza installata fino a 3,1 MW entro fine 2024.

L’energia solare si conferma quindi una delle soluzioni maggiormente apprezzate dal tessuto manifatturiero per partecipare attivamente alla decarbonizzazione, ma anche per accrescere l’autonomia e la resilienza in caso di fluttuazioni al rialzo dei prezzi dell’energia sul mercato.

“Eccellenza e sostenibilità rappresentano principi che possono aiutare le imprese ad affrontare, in modo appropriato, le sfide della transizione ecologica” dichiara Marco Garbero, General Manager di Axpo Energy Solutions Italia. “Crediamo che il rapporto di collaborazione con Sanlorenzo costituisca una manifestazione tangibile di questa visione, oltre a mostrare il potenziale della green economy come opportunità per generare sinergie inedite tra aziende che appartengono a settori differenti. Ci fa molto piacere poter accompagnare Sanlorenzo, marchio del Made in Italy apprezzato in tutto il mondo, nel proprio cammino verso una sostenibilità sempre più integrata all’interno di prodotti e processi, sfruttando la tecnologia fotovoltaica. Come AESI vogliamo proseguire in questa direzione, promuovendo l’adozione di fonti rinnovabili e dell’efficientamento energetico quali driver per lo sviluppo del Sistema Paese anche attraverso la costituzione di una rete di partner qualificati quali, nel caso specifico, la Società C-Energy”.

Ferruccio Rossi –General Manager & President Sanlorenzo Superyacht

Le installazioni degli impianti fotovoltaici di Ameglia, La Spezia e Viareggio rappresentano un importante passo in avanti nel nostro percorso di decarbonizzazione. La transizione verso l'energia rinnovabile sottolinea l'impegno a ridurre l'impatto ambientale derivante dalle attività produttive. Utilizzando l'energia solare, si contribuisce alla diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra e si promuove un approvvigionamento energetico sostenibile. Per Sanlorenzo si tratta di un investimento strategico che si allinea agli obiettivi di responsabilità sociale e ambientale dell'azienda, dimostrando una visione a lungo termine orientata verso la sostenibilità.”

Le altre notizie

Trentunomila nuovi alberi per la città Metropolitana di Venezia: RiforestAzione arriva in laguna

“RiforestAzione”, iniziativa volta a promuovere e diffondere le buone pratiche dell’Investimento “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del PNRR, con il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas e che rientra nella Missione 2 del PNRR, è stato presento oggi ai Giardini Reali in piazza San Marco a Venezia. Sei i comuni dell’area metropolitana di Venezia coinvolti: Concordia Sagittaria, Mira, Venezia, Musile di Piave, Scorzè, Martellago.

Scopri di più

RiforestAzione diventa una piattaforma digitale per monitorare lo sviluppo del progetto

Realizzato dal partner tecnico SuperUrbanity, urban tech company che realizza prodotti digitali finalizzati a generare impatto sulle aree urbane, Riforestazioneitalia.it consentirà ai cittadini di seguire in tempo reale l'evoluzione del più grande progetto di riforestazione urbana d'Italia attivo in 13 città metropolitane del Paese.

Scopri di più

Axpo partecipa ad un importante progetto di idrogeno verde in Portogallo

Axpo ha annunciato oggi di essersi garantita una partecipazione del 50% nel progetto PtX Sines per l'idrogeno verde presso il porto industriale strategico di Sines, in Portogallo. L'iniziativa PtX Sines immetterà idrogeno verde prodotto da un elettrolizzatore da 15 MW nella rete locale e nazionale del gas. L'impianto sarà alimentato da energia elettrica solare acquisita tramite un PPA facilitato da Axpo. Il progetto rappresenta un altro importante passo per la produzione di idrogeno verde in Europa e dimostra ulteriormente l'impegno di Axpo per l'energia sostenibile.

Read more