GDF Group S.p.A. (Gruppo Della Frera) e Axpo Energy Solutions Italia (AESI) avviano una collaborazione per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 375 kW presso l’hotel DoubleTree by Hilton Milan Malpensa di Solbiate Olona (provincia di Varese). Con una produzione annuale superiore a 400 MWh, l’impianto contribuirà a ridurre di oltre 105 tonnellate le emissioni di CO2 della struttura alberghiera. Si tratta della prima operazione nel portfolio GDF Group S.p.A dedicata all’utilizzo dell’energia solare.
Incentivare un turismo più attento all’ambiente equivale anche a poter contare su strutture ricettive più sostenibili. Oggi la tecnologia mette a disposizione diverse soluzioni a basso impatto che, oltre a migliorare il posizionamento degli alberghi e la loro percezione presso la clientela, possono generare un vantaggio competitivo in fatto di gestione dei costi nel medio-lungo periodo.
L’accordo tra GDF Group S.p.A. (Gruppo Della Frera), holding di un gruppo di aziende e di società di servizi innovativi e di prestigio che operano in molteplici settori, tra cui immobiliare, turistico, alberghiero e ristorativo, e Axpo Energy Solutions Italia, ESCo del Gruppo Axpo che propone soluzioni per l’efficientamento energetico, testimonia, in particolare, il potenziale delle fonti rinnovabili per ridurre l’impronta di carbonio degli alberghi, facendone elemento caratterizzante nella loro offerta.
Il cuore della collaborazione consiste nell’installazione di un impianto fotovoltaico da 375 kW presso il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa a Solbiate Olona, in provincia di Varese. Si tratta di un hotel a quattro stelle completamente ristrutturato da GDF Group S.p.A. e inaugurato ad aprile 2022. Con 246 camere, un centro congressi da 1340 m2, un cortile da 1200 m2, un ristorante e sala fitness, la struttura è situata a pochi passi dal campo da golf Le Robinie, a cinque minuti dal centro espositivo MalpensaFiere e a un quarto d’ora dall’Aeroporto di Malpensa. Ciò rende l'hotel una meta ideale per turisti leisure e corporate, collocandosi in una posizione strategica in una delle regioni più dinamiche d’Italia.
Grazie al nuovo impianto fotovoltaico, il DoubleTree by Hilton Milan Malpensa riuscirà a coprire più del 50% dei propri consumi elettrici con l’energia solare. In aggiunta, con una produzione annua stimata superiore a 400 MWh, l’impianto contribuirà alla riduzione di oltre 105 tonnellate di CO2, trasformando l’hotel in un laboratorio di innovazione sostenibile, supportando le politiche di decarbonizzazione richieste dalle tendenze di mercato e dalle normative.
"La nostra realtà nasce per essere multisettoriale nella proposta di soluzioni di efficientamento e, nello specifico comparto delle strutture turistiche, possiamo contare ormai su una discreta specializzazione", afferma Marco Garbero, General Manager di Axpo Energy Solutions Italia. "La collaborazione con GDF Group S.p.A. ci stimola in modo particolare perché, oltre a rimarcare la centralità delle soluzioni di efficientamento per la qualità stessa dell’esperienza ricettiva, si candida a determinare in modo rilevante la gestione dei costi energetici. Come ogni nostro nuovo impianto si tratta di un progetto calibrato su esigenze molto specifiche e curato nel dettaglio per coniugare risultati tecnici soddisfacenti ed estetica non impattante. Siamo certi che porterà i risultati sperati e che anche questa collaborazione, come tutte quelle che portiamo avanti, possa essere la base per una relazione duratura e di reciproca soddisfazione”.
Guido Della Frera, Presidente e CEO di GDF Group S.p.A., dichiara:
“La sostenibilità è ormai un valore imprescindibile per il nostro gruppo, che da anni si impegna a integrare innovazione e responsabilità ambientale in tutti i settori in cui opera. L’accordo con Axpo Energy Solutions Italia rappresenta per noi un passo concreto verso un futuro più green: non solo migliora l’efficienza e riduce i costi energetici delle nostre strutture, ma rafforza anche il nostro impegno a favore di un’ospitalità più consapevole e attenta all’ambiente. Crediamo che investire in soluzioni a basso impatto sia una scelta strategica che porterà benefici non solo al nostro gruppo, ma anche ai territori e alle comunità in cui operiamo.”