Il più grande impianto fotovoltaico alpino della Svizzera entra in piena attività

Share

AlpinSolar, il più grande impianto fotovoltaico alpino della Svizzera, è ora pienamente operativo. Durante i mesi invernali, l'impianto, collocato a 2500 metri di altitudine, produrrà circa tre volte più energia di un’analoga struttura situata sull’altopiano centrale elvetico, beneficiando dei riflessi della neve e della propria posizione al di sopra della nebbia. AlpinSolar offrirà un importante contributo al processo di transizione energetica e fornirà energia solare per far fronte al maggior fabbisogno durante la stagione invernale. Questo progetto pioneristico è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Axpo, IWB e Denner.

Costruito da Axpo e IWB, l’azienda energetica della città di Basilea, AlpinSolar si trova sulla diga d’alta quota di Muttsee, nelle Alpi Glaronesi. L’innovativo progetto genera elettricità in modo sostenibile grazie a circa 5000 pannelli solari. L’impianto ha prodotto energia elettrica per la prima volta lo scorso autunno mentre, ad oggi, è in piena attività.

In base a un contratto PPA (Power Purchase Agreement), la catena di supermercati Denner prenderà tutta l'energia solare prodotta dall’impianto durante i primi 20 anni di attività e la utilizzerà per rifornire i propri punti vendita.

Maggiore rendimento solare durante i mesi invernali

L'impianto fotovoltaico da 2,2 MW produrrà circa 3,3 milioni di kW di elettricità all'anno. "I pannelli solari che erano già in funzione durante l'inverno 2021/22 hanno raggiunto una potenza solare molto elevata e dimostrano il valore del fotovoltaico alpino", spiega Christian Heierli, Overall Project Manager di AlpinSolar.

Durante i mesi invernali, gli impianti solari alpini producono tre volte più energia rispetto a quelli che si trovano sull’altopiano centrale. C'è un'enorme richiesta di questa energia elettrica nel mix energetico nel corso dell’inverno perché la Svizzera ha bisogno di una capacità di produzione rinnovabile notevolmente maggiore durante i mesi freddi dell'anno.

Ostacoli per gli impianti solari alpini

Gli impianti solari alpini sono ancora rari in Svizzera. Attualmente, non esistono di fatto riferimenti legislativi per ottenere permessi di costruzione di impianti solari al di fuori delle zone edificabili. Tuttavia, dal 1° luglio 2022, la revisione dell'Ordinanza sulla pianificazione del territorio ha portato ad alcune piccole migliorie riguardanti la costruzione su facciate, dighe e muri antirumore. Ad ogni modo, l’espansione delle fonti rinnovabili e la messa in sicurezza dell’approvvigionamento energetico a lungo termine in Svizzera avrà bisogno dell'autorizzazione degli impianti a terra.

Maggiori informazioni su AlpinSolar, tra cui scheda informativa, articoli, foto e video sono disponibili su www.alpinsolar.ch

 

About Denner: Denner è una delle principali catene di supermercati in Svizzera ed è presente come fornitore locale nelle aree rurali e urbane in cui i suoi clienti vivono e lavorano. Denner offre una gamma completa di prodotti per le esigenze quotidiane in oltre 840 punti vendita. Nel 2021 la società ha registrato oltre 6000 dipendenti. Per evitare che la propria crescita abbia un impatto sull'ambiente, Denner ha definito obiettivi ambiziosi nella propria strategia di sostenibilità e sta investendo in progetti innovativi per promuovere un'azione responsabile all'interno e all'esterno dell'azienda.

About IWB: è un’azienda che opera nel settore dell'energia, dell'acqua, della mobilità e delle telecomunicazioni. Fornisce questi servizi ai propri clienti nella regione di Basilea e oltre con impegno, competenza e affidabilità. IWB è un fornitore leader di servizi per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica. L'azienda sta lavorando per ottenere una fornitura energetica composta al 100% da fonti rinnovabili per consentire un utilizzo dell'energia rispettoso del clima ed efficiente. Oggi IWB produce più elettricità rinnovabile con i propri impianti di quanta ne venga consumata dai suoi clienti a Basilea. IWB sta effettuando investimenti mirati per espandere infrastrutture moderne e nello sviluppo di nuovi modelli di business.

Le altre notizie

Verde urbano, il MASE con Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas porta a Palermo il progetto “RiforestAzione”

Dopo il lancio nazionale a Roma, il progetto “RiforestAzione” – promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas – fa tappa a Palermo. L’iniziativa, che rientra nella Missione 2 del PNRR mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza del verde urbano come strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, miglioramento della qualità della vita e rigenerazione ecologica. Le nuove foreste per la città Metropolitana di Palermo conteranno su 370.000 nuove piante.

Scopri di più

Moda green, Malo sceglie il fotovoltaico di Axpo Energy Solutions Italia per tessere il proprio stile a zero emissioni

La maison toscana del cashmere punta sulla transizione energetica grazie all’installazione da parte di Axpo Energy Solutions Italia di un nuovo impianto fotovoltaico da 151 kWp: prevista una produzione di energia elettrica di circa 174.000 kWh all’anno insieme a un taglio dei consumi del 42%.

Scopri di più

Il Gruppo Axpo ottiene buoni risultati semestrali in un contesto di incertezza

L’EBIT rettificato si attesta a 847 milioni di CHF, con contributi positivi da tutte le aree di business. Il Gruppo consolida la leadership nel trading energetico e nella fornitura di energia rinnovabile in oltre 30 Paesi. Proseguono gli investimenti nella transizione energetica, dai PPA al GNL. L’Italia si conferma un Paese strategico per Axpo anche in termini di attrattività come datore di lavoro, con il riconoscimento Great Place to Work® tra i migliori ambienti di lavoro in Europa.

Scopri di più